curriculum vitae

Luigi Sabatino

Home page
Iscriviti a: Post (Atom)
  • home
  • curriculum vitae
  • curriculum politico

Curriculum Vitae




Informazioni personali


Nome(i) / Cognome(i)

LUIGI SABATINO

Indirizzo(i)

Via S.Pietro, 31 35013 Cittadella (PD)

Telefono(i)

0495975495

Cellulare:

3487012223

Fax

0499400657

E-mail

ing.sabatino@email.it



Cittadinanza

Italiana



Data di nascita

17.04.1971



Settore professionale

Ingegneria civile



Esperienza professionale

Libero professionista.

Consulente Tecnico D’Ufficio per Tribunali.

Dirigente Amministrazione Pubblica.



Date

Dal 1.1.1992 al 31.12.1999 socio Studio Tecnico Ing.Sabatino s.a.s;

Dal 1.1.2000 ad oggi socio Associazione Professionale Ingegneri Studio Tecnico Associato Ingg. Sabatino Damiano e Luigi;

Dal 1.10.2004 al 29.06.2009 Dirigente Area Tecnica Comune di Scorzè (VE);

Lavoro o posizione ricoperti

Da libero professionista: fire investigator, loss adjuster e commissario d’Avaria per diverse Compagnie di Assicurazione, progettista e d.d.l, Consulente Tecnico D’Ufficio per Tribunali;

Da Dirigente Amministrazione Pubblica: direttore dell’intera Area Tecnica comunale (Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente, Protezione Civile);

Principali attività e responsabilità

Da libero professionista: valutazione danni da incendio, furto, trasporto merci, R.C. Prodotti, Rischi industriali e Tecnologici, fenomeni statici e lesioni strutturali edilizia civile e industriale, Rischi Professionali Ingg. e Archh., progettista e direttore lavori cantieristica stradale e civile, Consulente Tecnico D’Ufficio per Tribunali;

Da Dirigente Amministrazione Pubblica: Gestione e Dirigenza dell’Area Tecnica di un Comune di 19.000 abitanti e 33 Km2 di territorio;

Datori di lavoro

Da libero professionista: Assicurazioni Gruppo Unipol-Linear e Aurora (ex Meie e Winterthur), Gruppo Carige (ex LevanteNorditalia), Gruppo Mutuelles Du Mans (ex La Fiduciaria, La Nationale, Mercuri, Maeci e minori); Gruppo Reale Mutua, Gruppo Cattolica (ex Duomo), Gruppo SAI (ex Sasa), La Mannheim, Brokers vari, privati, Tribunale di Padova;

Da Dirigente Amministrazione Pubblica: Comune di Scorzè (VE);

Tipo di attività o settore

Ingegneria civile;

Expertise Assicurativa;

Dirigenza P.A;



Istruzione e formazione




Titolo della qualifica rilasciata

Licenza Scuola Media Superiore;

Laurea;

Abilitazione professionale;

Master;

Date

1990 Maturità Liceo Scientifico conseguita al Liceo T.L.Caro di Cittadella (PD);


1997 Laurea in Ingegneria Civile dei Trasporti conseguita all’Università degli Studi di Padova;


1998 Abilitazione alla professione di Ingegnere, iscrizione all’Ordine degli Ingegneri di Padova al n. 3345;


2002 Diploma di Mobility Manager conseguito c/o Centro Europeo Tuscolano Terni;


Principali tematiche/competenze professionali possedute

Ingegneria Civile, Geotecnica, Tecnologia dei Materiali, Trasporti, Ambiente, Urbanistica, Estimo, Lavori Pubblici, Protezione Civile;

Corsi e approfondimenti

Nel corso degli studi universitari:

partecipazione in qualità di laureando all’elaborazione di alcune fasi minori del progetto e della valutazione dei rischi statici e dinamici del Ponte sullo Stretto di Messina redatto dalla Società P.S.S.M spa Roma;

Nella vita professionale:

2004 corso Legge Regionale Urbanistica n. 11/2004 (Castelfranco Veneto);

2004 corso Legge Regionale Condono n.21/2004 (Padova);

2005 corsi di aggiornamento su L.R. 11/2004, D.P.R. 447/98 Sportello Unico Attività Produttive e Legge Regionale 23/2005 (Regione Veneto);

2006 corsi di aggiornamento su Legge Regionale 18/2006 (Regione Veneto);

2004 corso Dlgs n. 163/2006 (IUAV Venezia);

2008 corso Rischio incendio elevato VVF Mestre;



Capacità e competenze personali




Madrelingua(e)

Italiano;



Altra(e) lingua(e)

Inglese (comprensione e lettura mediocri, scrittura e conversazione scarse);



Capacità e competenze sociali

Membro e presidente di associazioni di volontariato, culturali e consulte comunali, attivista in politica;



Capacità e competenze organizzative

Buona gestione delle risorse umane sia dal punto di vista lavorativo che relazionale;

Raggiungimento massimo degli obiettivi posti dall’Amministrazione Pubblica (valutazione massima per ogni gestione del P.E.G – Piano economico di gestione - dal 2004 ad oggi);



Capacità e competenze tecniche

Esperienze lavorative nel pubblico e nel privato per tutti i campi dell’Ingegneria, esperienze in materie ambientali, certificazioni EMAS, profonda conoscenza materie urbanistica, edilizia pubblica/privata, prevenzione incendi;



Capacità e competenze informatiche

Buona conoscenza prodotti Microsoft Office e capacità di sfruttare gli strumenti informatici (soprattutto Word, Excel e Internet) a scopo professionale;